La Famiglia
Ogni nuova famiglia è l’unione di due mondi che, per quanto simili, restano sempre diversi. Caratteri, abitudini, educazione, personalità acquisiti nella famiglia d’origine sono gli elementi che contribuiscono ad avvicinare e, al tempo stesso, ad allontanare due persone. Ogni famiglia, in un certo senso, è un mondo completo, una sfera che in sé racchiude personalità note tra loro, caratteri conosciuti e assimilati, comportamenti acquisiti e diventati più o meno prevedibili.
Scegli uno dei test seguenti sulla Famiglia:
Un padre, per esempio, sa come il proprio figlio potrebbe reagire in una determinata situazione. Il figlio sa quale potrebbe essere la reazione dell’uno o dell’altro genitore. Questo accade perché la madre, il padre e il figlio si conoscono. Conoscono, cioè, una quantità di cose l’uno dell’altro e gran parte della loro personalità è facile da leggere e interpretare.
Questa conoscenza, questo vicendevole “sapere molto”, deriva in gran parte dalla frequentazione. Il padre è stato a lungo con la moglie e con il figlio e queste tre persone, insieme, hanno condiviso momenti diversi della loro esistenza, gioia e serenità, problemi e angosce. La madre sa di avere un figlio sensibile perché l’esperienza glielo ha insegnato. Ella, per esempio, ha capito che il suo bambino ama gli animali per averlo visto soffrire per un passero morto, o per aver assistito alla sua gioia nell’abbracciare un gattino.
La famiglia: una sintesi di caratteri
Oltre all’esperienza, sia la madre che il padre hanno educato il loro ragazzo. Gli hanno insegnato che cosa è bene e che cosa è male. Questo compito, tuttavia, non è sempre facile perché non esiste un principio unico e assoluto. Non tutto ciò che è bene per una persona lo è per un’altra. generalmente, la distinzione tra ciò che è bene e ciò che è male è comune a tutti i componenti di una famiglia.
Questo vuol dire che ognuno prende i caratteri del proprio nucleo d’origine. Per cui ogni componente è una specie di condensato di regole e di principi tipici ai quali si sono aggiunte la particolarità del suo carattere, delle sue conoscenze ed esperienze che lo rendono unico.
Così, una famiglia italiana avrà senz’altro molte affinità, per esempio, con una famiglia svedese. Tra le due famiglie, tuttavia, vi saranno anche molte differenze. Se nel nostro Paese, per esempio, si tende a tenere il più possibile i figli in famiglia, in Svezia i ragazzi vanno precocemente a vivere per conto proprio. Immaginiamo che un ragazzo italiano si unisca ad una ragazza svedese, non saranno soltanto due giovani a mettersi insieme, ma si uniranno due mondi affini e tuttavia con una quantità enorme di differenze.
L’eco delle origini
Se le realtà di partenza dei due giovani resteranno comunque diverse, malgrado l’amore tenti di unirle, come saranno i rapporti tra nuora e suocera, nei quali non è presente lo stesso sentimento? Naturalmente ancora più diversi in quanto la motivazione a fondersi non è altrettanto forte come nella coppia. Così, non sarà difficile che tra le due donne si instauri un rapporto conflittuale in cui, a prescindere dall’affetto che potrà nascere tra loro, ognuna porterà l’eco delle proprie origini. E, come se questo non bastasse, il conflitto sarà aggravato anche da un elemento non secondario: la gelosia.